Cinque anni fa abbiamo intrapreso, tutti insieme, un percorso ambizioso e impegnativo con l’obiettivo di dare opportunità sempre crescenti al nostro territorio, alle persone che lo vivono, lo amano, lo scelgono e lo sceglieranno. Abbiamo deciso di non rimanere immobili, di non incolpare per le cose che non funzionano nemici che non esistono, ma di evolvere, cambiare, innovare per guardare al futuro, rimboccandoci le maniche per dare risposte alle esigenze locali, pur senza dimenticare le sfide globali del presente. Rimanendo ben saldi alle nostre radici che si basano sui valori della Memoria e della Resistenza dai quali discendono la democrazia e la libertà di cui oggi possiamo beneficiare e che rappresentano le fondamenta del sogno di un’Europa Unita. Consapevoli, però, che una buona amministrazione deve governare l’oggi, con uno sguardo sempre lungo verso il domani.
Abbiamo fatto sistema, unendo le forze, per dare a tutti noi abitanti di questa bellissima valle le stesse occasioni di crescita e di sviluppo e la stessa qualità dei servizi. Oggi viviamo in un territorio dinamico, aperto, accogliente, inclusivo e consapevole della sua eterogeneità, che ogni giorno di più sa cogliere i punti di forza dei territori di partenza, facendo di essi un valore aggiunto per l’intera comunità. Quel territorio che sta trainando la ripresa economica e genera nuovi posti di lavoro coniugando tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.
I primi cinque anni hanno gettato le fondamenta – organizzative e di bilancio – e ci hanno dato la possibilità di intervenire su tanti fronti e su tanti bisogni che, da tempo, aspettavano una risposta. Sono centinaia gli investimenti realizzati, avviati e progettati.
Ma siamo candidati, e cittadini, consapevoli del fatto che siamo solo all’inizio di questo cammino: c’è ancora tanto lavoro da fare per portare a compimento idee e opere ancora in corso, e per esaminare e portare avanti tante proposte che rispondono a bisogni reali.
I prossimi 5 anni saranno quindi fondamentali per proseguire questo percorso.
Per continuare sulla strada dell’innovazione, per dare risposte ai temi che necessitano un impegno ancora maggiore: a partire dalle tematiche ambientali, sulle quali le amministrazioni locali devono fare fino in fondo la loro parte.
Valsamoggia ha un enorme potenziale. Un passo alla volta stiamo costruendo e migliorando le nostre infrastrutture, i servizi per le famiglie e le persone, la nostra attrattività economica e turistica. La vallata continua ad attirare famiglie, imprese, lavoro, turismo. Continuiamo a fare insieme e non fermiamoci: la comunità in cui viviamo merita tutto il nostro impegno, con il contributo di tutti.
Scopri il programma tema per tema:
- Sicurezza, Prevenzione, Manutenzione
- Sanità, Servizi sociali, disabilità, terza età: le persone al centro
- Scuola e Giovani
- Sviluppo sostenibile, ambiente, resilienza: difendiamo insieme il nostro futuro
- Lavoro, imprese e valorizzazione del territorio: commercio, agricoltura, artigianato tra sfide, reti e opportunità
- Viabilità, trasporti e Ciclabilità
- Integrazione, cultura, intercultura, diritti civili, pari opportunità
- Sport, Associazionismo, Volontariato
- Benessere degli animali
- Pubblica amministrazione, trasparenza, partecipazione