Durante questo mandato abbiamo riordinato tutti i regolamenti vigenti e approvato il “Regolamento comunale per la Tutela ed il Benessere degli Animali” nonché, di recente, quello per la “concessione di incentivi a cittadini che adottano cani adulti dal canile comunale e gatti adulti dall’oasi felina comunale” che prevede agevolazioni sulle spese mediche veterinarie. Sono poi stati rinnovati di anno in anno le convenzioni con le Associazioni OIPA ed ENPA, per il controllo dell’anagrafe canina e con le Guardie Eco Zoofile per l’assistenza e il controllo delle situazioni di maltrattamento/disagio degli animali d’affezione presenti nel Comune; è stato rinnovato il protocollo di Pronto Soccorso veterinario per i cani ed i gatti coinvolti in incidenti stradali ed è stato proseguito il censimento di tutte le colonie feline presenti sul territorio con conseguente sterilizzazione dei gatti censiti.
Dopo aver stanziato le risorse, individuato l’area nella zona di Muzzano e approvato lo studio di fattibilità, in questo mandato realizzeremo il nuovo canile comunale, con un progetto esecutivo da realizzare con la partecipazione attiva delle associazioni presenti sul territorio. Fino alla sua realizzazione, continuerà il funzionamento di quello posto nel Municipio di Crespellano, dato in gestione ad una cooperativa e con all’interno l’Associazione OIPA.
Verrà completata la realizzazione di aree di sgambatura in ogni municipalità: in questo mandato è stata realizzata quella di Castello di Serravalle ed è in via di realizzazione a Bazzano; esse si aggiungono a quelle di Crespellano, Pragatto, Calcara, Monteveglio e Stiore. In questo mandato realizzeremo quella di Savigno.
L’oasi felina, realizzata in questo mandato a Bazzano, va potenziata e supportata.Bisogna garantire sostegno alle Associazioni di volontariato che si occupano di assistere gli animali d’affezione (cani e gatti) e, in sinergia con il servizio sanitario, la prevenzione attiva della diffusione della Leishmaniosi canina nonché il suo monitoraggio anche attraverso forme di convenzione con i veterinari presenti sul territorio.
Vanno proseguite e implementate campagne di sensibilizzazione per il rispetto e la cura dei nostri amici a 4 zampe. Sono inoltre auspicabili progetti di trasversalità tra canili come quelli avvenuti in questi anni durante i quali il canile di Valsamoggia ha ospitato numerosi cani provenienti da altre strutture in cui le adozioni si trovavano “in stallo”.
Scopri il programma tema per tema:
- Sicurezza, Prevenzione, Manutenzione
- Sanità, Servizi sociali, disabilità, terza età: le persone al centro
- Scuola e Giovani
- Sviluppo sostenibile, ambiente, resilienza: difendiamo insieme il nostro futuro
- Lavoro, imprese e valorizzazione del territorio: commercio, agricoltura, artigianato tra sfide, reti e opportunità
- Viabilità, trasporti e Ciclabilità
- Integrazione, cultura, intercultura, diritti civili, pari opportunità
- Sport, Associazionismo, Volontariato
- Benessere degli animali
- Pubblica amministrazione, trasparenza, partecipazione