3 weekend per la FestUnità di Crespellano

Dopo lo straordinario successo di pubblico della FestUnità di Calcara, appena terminata, si riparte subito con tre weekend ricchi di eventi a Crespellano. I volontari del PD ti aspettano nella cornice della Sala Mimosa e del Parco De Andrè con buon cibo, spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccoli, dibattiti e tanto altro. Scarica la locandina e condividila con i tuoi amici!

Nel corso della festa, inoltre, due saranno gli appuntamenti politici da non perdere. Insieme a Irene Priolo parleremo della recente emergenza che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, ma anche della necessità di nuove politiche per il territorio. Raffaele Donini, invece, ci guiderà attraverso i temi della Sanità regionale e locale. Di seguito le date da salvare e condividere.

SABATO 17 GIUGNO ORE 18.45 @ CRESPELLANO (Parco De Andrè)

Dall’alluvione a una Nuova Politica del territorio
Incontro con Vicepresidente della Regione Emilia Romagna e Assessora Regionale all’Ambiente e Protezione Civile IRENE PRIOLO

SABATO 24 GIUGNO ORE 18.45 @ CRESPELLANO (Parco De Andrè)
Il nuovo modello di organizzazione del sistema dell’Emergenza-Urgenza e il potenziamento dell’Ospedale di Bazzano
Incontro con l’Assessore Regionale alla Sanità RAFFAELE DONINI

Festa di Primavera a Crespellano

Dopo due anni di stop a causa della pandemia finalmente ritorna la tradizionale FESTA DI PRIMAVERA organizzata dal Partito Democratico della Valsamoggia – Circolo di Crespellano.

📆 23-24-25 aprile
🍗🍳🍝 Ristorante tradizionale.

Cucina aperta il 23 aprile per cena dalle ore 19 e il 24 e 25 aprile per pranzo dalle ore 12.
📍 Ristorante Sala Mimosa di Crespellano, Valsamoggia (BO).

Per info e prenotazioni (gradite), chiamare i seguenti numeri:
– Bar Sport 051-964141
– Biagi Enrico 351-7151855Vi aspettiamo numerosi!

Campagna tesseramento PD 2016 a Valsamoggia

Ecco i giorni e gli orari in cui è possibile tesserarsi al PD per il 2016 nei sei Circoli di Valsamoggia:

– Monteveglio, Circolo PD, Parco Berlinguer (via Cassola 3): su appuntamento, telefonando al 3381574173 o scrivendo a info@pdmonteveglio.it

– Bazzano, Circolo PD, Casa del Popolo (via Cerè 12):

– Savigno, Circolo PD (via della Libertà 16): martedì dalle 9 alle 10,45 e domenica dalle 10 alle 12

– Calcara, Circolo PD (via Garibaldi 59) : domenica dalle 9 alle 11,30 oppure scrivendo a pdcalcara.valsa@gmail.com

– Crespellano, Circolo PD (via Malaguti 11):

– Castello di Serravalle, Circolo PD (via Berlinguer 105): su appuntamento 3495418124 o fiorellagabriele1@gmail.com

Per ogni domanda o richiesta di ulteriori informazioni contattaci su facebook o scrivendo a pdvallesamoggia@gmail.com

Nessuna centrale a biomasse a Crespellano

Quello della centrale a biomasse è stato un tema molto caldo durante l’ultimo mandato amministrativo del Comune di Crespellano. Oggi questo tema torna alla ribalta per via dell’istanza, presentata da un PRIVATO, di realizzare un piccolo impianto alimentato da gas di sintesi derivato dalla “decomposizione” di materiale vegetale. Questo impianto, però, non ha nulla a che vedere, per caratteristiche e soprattutto per dimensioni, con la centrale a biomasse oggetto della discordia, centrale che, peraltro, è in netto contrasto con il PAES (Piano Azione per l’Energia Sostenibile) approvato dai 5 ex comuni e recepito ora dal Comune di Valsamoggia.
Esso, infatti, NON brucia biomassa ovvero legno e similari come, ad esempio, accade in quella di Zola. La biomassa viene ‘bollita’ e, nella ‘decomposizione’, produce gas che può essere o immesso in rete o usato per far andare un motore (tipo quello di un autobus a metano) per far girare un alternatore e produrre elettricità. Quindi le emissioni sono quelle equivalenti ad un motore euro6 che non sono, ovviamente, zero, ma una frazione di quelle di una combustione diretta come avviene ad esempio in un camino, anche casalingo. 

Ad ogni modo, ribadiamo, si tratta di una richiesta di un’azienda privata, non di un progetto dell’amministrazione e come tale va trattata valutando se rispetta tutte le leggi o no. Lunedì 15 dicembre si riunirà la conferenza di servizi durante la quale tutti gli enti coinvolti (e cioè ARPA Bologna; AZIENDA U.S.L. di BOLOGNA – Casalecchio di Reno; COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO – Bologna; COMUNE di VALSAMOGGIA – Settori Edilizia ed Ambiente; SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELL’Emilia Romagna; PROVINCIA DI BOLOGNA – Settore Ambiente; ENEL – Bologna; MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Ispettorato Territoriale Emilia Romagna; ENAC) prenderanno in esame le istanze presentate dal privato. Una volta pervenuto il parere degli Enti (che valuteranno se tutte le leggi verranno rispettate, inclusa quella che vuole che il saldo delle emissioni sia pari almeno pari a zero), l’Amministrazione comunale si impegna a convocare un’assemblea pubblica sul tema.

Il sindaco di Valsamoggia Daniele Ruscigno scrive infatti:

“[…] Non esiste nessuna volontà e nessun progetto di realizzazione di centrali di questo tipo da parte dell’Amministrazione che guido.
E allora di cosa parliamo?
Parliamo di una richiesta di installazione, da parte di un’azienda PRIVATA, di un piccolo impianto alimentato da gas di sintesi, in pratica un ‘bollitore’ che fa reagire materiale di risulta vegetale. Il ‘vapore’ prodotto è gas che viene utilizzato per alimentare un motore da camion, 6 cilindri euro6 a basso regime (1200-1400giri/min), il quale produce energia elettrica. Dal processo si estrae inoltre calore che viene riutilizzato.
[…] Preciso anche che questa amministrazione nulla ha a che fare con l’azienda privata e che non percepirà alcun introito dall’operazione essendo essa di natura totalmente commerciale. Inoltre, non appena avuti i pareri degli Enti e prima di qualsiasi ulteriore passaggio, sarà convocata un’assemblea pubblica per confrontarci sul tema

Il resto dell’articolo, che riporta maggiori dettagli tecnici, lo trovate sul suo blog.

https://danieleruscigno.wordpress.com/2014/12/13/non-esiste-nessuna-nuova-centrale-che-brucia-biomasse-a-crespellano/