8. Sport, Associazionismo, Volontariato

SPORT/IMPIANTI SPORTIVI

Lo sport è un fattore di aggregazione e coesione sociale per i nostri ragazzi. Lo sport fa bene e fa vivere meglio. Esercita una essenziale funzione educativa e di socializzazione nella crescita dei ragazzi, li aiuta a prendersi cura di se stessi e del proprio corpo, a sostenere sacrifici sfidando i propri limiti per raggiungere i successi desiderati.

In questi cinque anni a Valsamoggia si è fatto molto per lo sport a tutti i livelli. Si sono moltiplicate le manifestazioni sportive di elevato livello e le iniziative di promozione della pratica sportiva. C’è stato un notevole utilizzo degli impianti con incremento di giovani utenti rispetto al passato. Sono stati realizzati importanti investimenti negli impianti sportivi di tutto il territorio a vantaggio di ogni società sportiva. A Castelletto è stata realizzata una nuova palestra agonistica.  A Crespellano l’ampliamento del Centro sportivo, un campo da calcio in sintetico e il Pala Ghiaccio. A Monteveglio un campo da calcio in sintetico, un campo da tennis in terra rossa e, a oggi, è in via di realizzazione una nuova palestra agonistica. A Bazzano realizzata la pavimentazione in parquet della palestra “Peppino Impastato” e il campo da calcetto in sintetico. A Savigno sistemato il campo sportivo della scuola e rifatto il campo da tennis. In tutti gli spazi sportivi si stanno ultimando i lavori necessari all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi.

Dopo questi investimenti straordinari realizzati nei centri sportivi esistenti, si propone il completamento delle dotazioni sportive, con il rifacimento della bocciofila di Monteveglio, il nuovo campo da Basket a Crespellano, e la costruzione della nuova Piscina Comunale, il cui progetto di fattibilità è già stato approvato e per la quale andranno concordate le modalità di gestione. Studio per la realizzazione di una pista di atletica omologabile.

Per estendere la fruibilità delle attività sportive anche a coloro che non hanno possibilità di spostamento autonomo, sarebbe auspicabile realizzare un servizio navetta di collegamento tra le municipalità per raggiungere gli impianti desiderati,  ipotesi da valutare con le polisportive.

In un’ottica di pari opportunità, sarebbe opportuno dedicare maggiore attenzione allo sport per disabili, sia per quanto concerne l’adattamento delle strutture alle esigenze legate alla disabilità, sia nella promozione di attività sportive organizzando tornei, gare e/o iniziative mirate come, ad esempio, “giochi senza barriere” costruendo un sistema di rete con i comuni limitrofi.

All’interno degli ambienti sportivi si ritiene opportuno monitorare sempre meglio il livello di integrazione tra i giovani, mantenendo alta l’attenzione sulle dinamiche di gruppo e contrastando eventuali situazioni di bullismo.

Esprimendo soddisfazione per gli ingenti investimenti sugli impianti sportivi, si ritiene opportuno concentrare in futuro l’attenzione sulla manutenzione delle strutture. Le società per lavorare bene e soddisfare le esigenze dei ragazzi e delle famiglie hanno bisogno di avere impianti di buona qualità e la possibilità di poter risolvere nell’immediato eventuali problemi legati all’illuminazione e/o al riscaldamento.    

Si segnala inoltre la necessità di completare le ristrutturazioni degli impianti rimaste indietro, tra cui l’area vecchia del Centro sportivo di Crespellano e il fondo dei campi da tennis di Crespellano. Da realizzare un campo da basket nell’area del beach volley.

ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
Le Associazioni rappresentano una preziosa risorsa di donne e uomini che spontaneamente offrono il proprio contributo al servizio della comunità. Valsamoggia ne è particolarmente ricco e rappresentano la parte più viva e attiva del nostro tessuto sociale. Alcune, a partire da ANPI, rappresentano la memoria storica del nostro territorio, e siamo orgogliosi di aver lavorato insieme a tante iniziative e di essere riusciti ad individuare una nuova sede in questo mandato. Altre sono un punto di riferimento fondamentale dell’amministrazione comunale in campi come la cura e la solidarietà verso le persone in difficoltà, il territorio, l’ambiente. Altre portano avanti tematiche culturali, sociali, ricreative, arricchendo il nostro territorio di un patrimonio di esperienze, competenze e iniziative difficilmente eguagliabile: tale ricchezza, che nasce dallo sforzo di tante persone in epoche antiche e recenti, non può essere data per scontata, ma va coltivata con attenzione, sostenendo le associazioni, aiutandole a coltivare ciascuna la propria specificità, ma al tempo stesso favorendole nella capacità di fare rete e sostenersi reciprocamente, di aggiornarsi facendo fronte ai cambiamenti della normativa, ma anche a quelli della società e del territorio. Laddove necessario,  dando risposta all’esigenza di spazi adeguati, come nel caso della Banda Zanoli di Castello di Serravalle per la quale verrà realizzato l’ampliamento della sede.

Abbiamo raggiunto buoni risultati nella valorizzazione dell’associazionismo, riuscendo a realizzare un sistema di rete e sinergie su tutto il territorio.   

Molto utile ed importante l’istituzione dell’elenco di tutte le associazioni di Valsamoggia, suddiviso tra Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale.   

Per quanto riguarda le Pro Loco si è giunti alla Costituzione di un tavolo Pro Loco Valsamoggia e  all’adesione alla rete di Pro Loco Reno, Lavino Samoggia che raccoglie le 9 Pro Loco di tutta l’Unione, grazie alla quale si sono ottenuti finanziamenti regionali per la progettazione condivisa.
Bisogna lavorare per ottimizzare il ruolo della Fondazione Rocca dei Bentivoglio in merito al coordinamento delle Pro Loco di Valsamoggia, a seguito del trasferimento delle funzioni da parte dell’Amministrazione comunale, rafforzando ulteriormente la rete delle Pro loco  per costruire in futuro progetti e programmazioni condivise.

Anche la neonata Consulta del Terzo Settore,  dove sono rappresentate le realtà del territorio, concorrerà alla ricerca di migliori sinergie tra le tante associazioni, promuovendo una visione d’insieme e una progettualità comune. Sarà importante mantenere viva l’adesione a Volontassociate, giornata dedicata all’associazionismo e al volontariato.

Scopri il programma tema per tema:

  1. Sicurezza, Prevenzione, Manutenzione
  2. Sanità, Servizi sociali, disabilità, terza età: le persone al centro
  3. Scuola e Giovani
  4. Sviluppo sostenibile, ambiente, resilienza: difendiamo insieme il nostro futuro
  5. Lavoro, imprese e valorizzazione del territorio: commercio, agricoltura, artigianato tra sfide, reti e opportunità
  6. Viabilità, trasporti e Ciclabilità
  7. Integrazione, cultura, intercultura, diritti civili, pari opportunità
  8. Sport, Associazionismo, Volontariato
  9. Benessere degli animali
  10. Pubblica amministrazione, trasparenza, partecipazione

>> Scarica il programma completo
>> Sfoglia la sintesi del programma